Skip to main content
Infezioni dentali

Ascesso dentale e rimedi della nonna: cosa funziona davvero?

Quali sono i rimedi della nonna che possono venire in nostro aiuto in caso di ascesso dentale? Lo vedremo in questo articolo.
29 Ottobre 2025
ascesso dentale rimedi della nonna
Foto: Alex Raths
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
L’ascesso dentale è un accumulo di pus nei tessuti che circondano la radice del dente. Solitamente viene provocato da un’infezione batterica e si manifesta con dolore, gonfiore, febbre. Se non adeguatamente trattato, può causare complicanze anche gravi. Per questo motivo va curato da un dentista, ma nell’attesa si possono alleviare i sintomi tramite impacchi freddi, risciacqui con acqua e sale, aglio, infusi e una buona igiene orale. Vanno invece evitati calore, sostanze naturali ma irritanti, tentativi di drenaggio o antibiotici senza prescrizione.

L’ascesso dentale è un accumulo di pus dovuto ad un’infezione batterica che si manifesta con dolore, gonfiore, sensibilità. Nei casi più gravi può provocare anche febbre, linfonodi ingrossati, difficoltà ad aprire e chiudere la bocca.

Un disturbo che – chiariamoci subito – deve essere trattato da un professionista, ma i cui sintomi possono essere nel frattempo alleviati da rimedi casalinghi.

Vediamo insieme quali sono efficaci e quali, invece, rischiano solo di peggiorare la situazione. 

Rimedi della nonna per l’ascesso dentale

Ecco qualche rimedio naturale che puoi provare per alleviare i sintomi dell’ascesso dentale:

  • Impacchi freddi: avvolgi il ghiaccio in un panno pulito ed appoggialo sulla guancia. Il freddo riduce il gonfiore perché provoca vasocostrizione, diminuisce la permeabilità capillare e rallenta l’attività infiammatoria cellulare, limitando la formazione di edema e il dolore.
  • Risciacqui con acqua e sale: sciogli un cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e fai degli sciacqui per qualche minuto. In questo modo disinfetterai la bocca, ridurrai l’infiammazione e favorirai il drenaggio spontaneo del pus. L’acqua salata (soluzione ipertonica) richiama per osmosi i liquidi dei tessuti infiammati, riducendo la pressione interna e il gonfiore.
  • Aglio: l’allicina contenuta nell’aglio ha delle proprietà antibatteriche. Schiacciare uno spicchio d’aglio e applicarlo con cautela sulla zona dolente può dare un temporaneo sollievo dal dolore.
  • Tè nero o camomilla: prepara una tazza di tè nero o camomilla e lascia raffreddare l’infuso, quindi applica la bustina tiepida sulla zona dolente per un effetto lenitivo e leggermente antinfiammatorio.
  • Cura la tua igiene orale: continua a mantenere puliti denti e gengive, evitando però di spazzolare l’area infetta.

Ciascuno di questi rimedi può darti un momentaneo sollievo dall’ascesso, ma nessuno può guarire l’infezione, che solitamente richiede una cura antibiotica. Considerali quindi come una soluzione temporanea in attesa della visita dal tuo dentista

Cosa non fare

Oltre ai rimedi naturali effettivamente efficaci esistono delle cure casalinghe tramandate nel tempo che però possono essere molto controproducenti:

  • Applicare alcol, grappa o aceto sulla zona interessata: queste sostanze irritano i tessuti e aumentano sensibilmente il dolore.
  • Bucare o schiacciare l’ascesso: è una delle prime soluzioni che vengono in mente per far uscire il pus. Così facendo, però, si rischia di far penetrare i batteri ancora più in profondità.
  • Riscaldare la zona dolente con impacchi caldi: il calore potrebbe favorire la diffusione dell’infezione.
  • Usare antibiotici rimasti in casa senza una prescrizione medica: il ricorso ad un antibiotico non adeguato o a un dosaggio scorretto possono aumentare la resistenza batterica, peggiorando la situazione. 

Quando rivolgersi al dentista?

La risposta è subito. Contatta un professionista al manifestarsi dei primi sintomi, a maggior ragione se:

  • Il dolore è intenso e persistente
  • Hai un gonfiore evidente sul viso o sul collo
  • Fai fatica ad aprire la bocca o a deglutire
  • Hai la febbre o avverti un senso di malessere generale. 

In Studio, il dentista potrà drenare il pus in tutta sicurezza, prescriverti l’antibiotico adatto e valutare la necessità di ulteriori interventi

Cosa succede se l’ascesso dentale non viene trattato adeguatamente?

Il rischio di sottovalutare o curare inadeguatamente un ascesso dentale è che l’infezione può espandersi nei tessuti circostanti e, nei casi più gravi, coinvolgere l’intero organismo causando complicanze anche gravi come ostruzione delle vie respiratorie e sepsi. 

Conclusione

Abbiamo visto quali rimedi naturali possono essere d’aiuto in caso di ascesso dentale per alleviare momentaneamente i sintomi e quali invece rischiano solo di peggiorare la situazione.

Ricorda, però, che nessuna delle soluzioni elencate può sostituire una visita dal tuo Dentista di Fiducia, il cui parere è fondamentale per curare efficacemente ed approfonditamente il disturbo.


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più