Skip to main content
Cause e Sintomi
Soffri di bocca secca? Scopri le cause, i sintomi più comuni e i rimedi pratici per ritrovare comfort e benessere orale.
Ti capita spesso di svegliarti con una sensazione fastidiosa di bocca asciutta? Durante il giorno devi bere continuamente acqua perché la bocca sembra sempre troppo secca?  In questo articolo approfondiremo le cause e i sintomi della bocca secca e vedremo quali rimedi puoi adottare per migliorare rapidamente la tua situazione. Cos’è la bocca secca? Il fenomeno della “bocca…

Domanda del giorno

Come lavare lo spazzolino?

In che modo tenere pulito lo spazzolino? Lo spazzolino, se non lavato con costanza, può trasformarsi da strumento per l’igiene orale a mezzo di trasmissione per batteri e altri microrganismi. Imparare a prendersene cura è quindi un modo per mantenere in salute i denti e l’intero cavo orale. Ecco alcuni consigli, validi sia per lo spazzolino elettrico che manuale: Lavati le mani prima di lavare i denti: in questo modo eviterai di contaminare lo spazzolino con eventuali batteri. Quando hai finito di lavarti i denti, sciacqua accuratamente lo spazzolino sotto l’acqua calda,…


Podcast

Liberi di Sorridere

E se per una volta fossero i dentisti a sedersi sulla poltrona?

Nel nuovo podcast di fuoridaidenti.com, puntata dopo puntata, alcuni dentisti rispondono a tutte quelle domande che, da pazienti, spesso non abbiamo il coraggio di fare.

Disponibile su tutte le piattaforme di podcasting.


Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più