Bruxismo: come risolvere il problema e proteggere il tuo sorriso
Bruxismo: come risolvere il problema e proteggere il tuo sorriso

Hai notato i tuoi denti consumati o ti sei svegliato con la mascella dolorante? Se sì, potresti soffrire di bruxismo, un disturbo che porta al digrignamento involontario dei denti. Non sei solo, molte persone soffrono di questo problema senza rendersene conto.
In questo articolo, parleremo delle cause, dei sintomi e delle soluzioni per il bruxismo, e di come un dentista di fiducia può aiutarti a ritrovare il sorriso.
Cos’è il bruxismo?
Il bruxismo è un’attività ripetuta dei muscoli masticatori che si manifesta con il serramento o il digrignamento dei denti, spesso inconsapevole. Questo fenomeno può verificarsi sia di giorno che di notte, ed è classificato in due categorie principali:
- Bruxismo notturno: Si verifica durante il sonno, rendendoti inconsapevole del comportamento.
- Bruxismo diurno: Avviene durante la veglia, spesso in momenti di concentrazione o stress.
La branca dell’odontoiatria che si occupa di questo disturbo è la gnatologia.

Foto di: Adrian Swancar
Cause del bruxismo
Identificare le cause del bruxismo non è sempre semplice, perché possono variare da persona a persona. Tuttavia, le principali cause sono:
- Stress e ansia: Il fattore scatenante più comune, la tensione emotiva e lo stress prolungato possono portare a questo comportamento involontario.
- Disturbi del sonno: Il bruxismo è spesso associato a disturbi del sonno come l’apnea.
- Malocclusioni: Il disallineamento delle arcate dentali può contribuire al digrignamento.
- Fattori psicologici: Disturbi emotivi e psicologici possono aumentare la probabilità di sviluppare il bruxismo.
- Abitudini come alcol e droghe: L’abuso di sostanze può aggravare il problema.
Sintomi del bruxismo
Il bruxismo può manifestarsi con una serie di sintomi, alcuni dei quali facilmente riconoscibili, mentre altri richiedono una diagnosi più approfondita:
- Denti usurati o scheggiati: Il segno più evidente del bruxismo, puoi notare i denti più corti o appiattiti.
- Dolore alla mascella: Il serramento continuo dei denti può causare dolore e rigidità alla mascella.
- Mal di testa: Frequenti mal di testa, soprattutto al risveglio, possono essere un segnale di bruxismo.
- Complicanze con l’ATM: Il bruxismo può causare infiammazioni o disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), provocando ulteriori disagi.
- Alterazione dei ritmi del sonno: Il digrignamento può compromettere la qualità del sonno.
Conseguenze del bruxismo
Ignorare il bruxismo può portare a gravi conseguenze per la salute orale. I denti consumati possono esporre la dentina, aumentando la sensibilità e il rischio di carie. Nei casi più gravi, questa condizione può causare fratture dentali e compromettere il successo di trattamenti odontoiatrici come otturazioni, corone e ponti.
Inoltre, come abbiamo visto, il bruxismo può peggiorare la qualità del sonno, aumentando stress e affaticamento e influire così negativamente sul tuo benessere generale.

Foto di: Adrian Swancar
Soluzioni
Affrontare il bruxismo richiede un approccio personalizzato, che può includere diverse soluzioni:
- Utilizzo di un bite dentale: Il bite è una mascherina trasparente che protegge i denti durante il sonno. Agisce come barriera, prevenendo l’usura dentale e aiutando a rilassare i muscoli masticatori.
- Gestione dello stress: Poiché lo stress è una delle cause principali del bruxismo, tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda e l’esercizio fisico possono essere estremamente utili.
- Terapie multidisciplinari: In alcuni casi, è necessario un approccio che coinvolga diverse specialità (come la psicoterapia per affrontare i fattori emotivi sottostanti).
- Correzione delle malocclusioni: Se il bruxismo è causato da un disallineamento dentale, potrebbe essere necessario un trattamento ortodontico.
Conclusione
Se riconosci uno o più sintomi del bruxismo, puoi contattare uno dei nostri Dentisti di Fiducia: si tratta di professionisti che hanno superato una rigorosa check-list di qualità per garantire ai pazienti il massimo della cura e dell’attenzione.
Vuoi maggiori informazioni o fissare un appuntamento? Compila il modulo qui sotto!
In questo articolo si parla di:
Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.
Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.
Checklist del Dentista di Fiducia
- Tempo di risposta alla prima telefonata
- Modalità di risposta e tono di voce
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
- Modalità di accoglienza in sala d’attesa
- Modalità di introduzione allo studio
- Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
- Senso di accompagnamento
- Relazioni umane del team
- Livello di ascolto del personale medico
- Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
- Livello di chiarezza espositiva
- Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
- Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
- Livello di pre e post servizio e customer care