Skip to main content
Igiene e Prevenzione

Usura dei denti: come proteggere il tuo sorriso

Scopri le cause dell’usura dei denti, i sintomi e i trattamenti più adatti per mantenere il tuo sorriso sano e splendente.
12 Settembre 2024
usura denti
Foto: Poppy Thomas Hill
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
L’usura dentale è un problema diffuso che consiste nella graduale perdita dello smalto. Tra le cause principali ci sono il bruxismo, il consumo frequente di alimenti acidi, tecniche di spazzolamento aggressive e disturbi come il reflusso gastroesofageo. I sintomi includono sensibilità dentale, dolore durante la masticazione e alterazioni estetiche. La prevenzione è essenziale per evitare l’usura ai denti. Nei casi più gravi, il dentista può intervenire con restauri (come faccette o corone) per ripristinare la forma e la corretta funzionalità dei denti.

L’usura dei denti è un problema spesso sottovalutato, che può avere conseguenze importanti sulla salute e l’estetica dentale. 

In questo articolo scopriamo le cause e i sintomi dell’usura ai denti, e come prevenirne l’aggravarsi, migliorando così anche la salute orale.

Cos’è l’usura dei denti?

L’usura dei denti è un problema comune che colpisce molte persone nel corso della vita. Consiste nella progressiva perdita di smalto, la sostanza che riveste e protegge i denti. Questo fenomeno può portare sensibilità dentale, dolore, problemi estetici e un aumento del rischio di carie e fratture ai denti.

Perché i denti si usurano?

L’usura dei denti può essere provocata da diversi fattori, che spesso dipendono dalle nostre abitudini quotidiane. In particolare, i principali motivi dell’usura dentale sono:

  1. Bruxismo: digrignare o serrare i denti (soprattutto la notte) può causare un deterioramento dello smalto.
  2. Alimentazione: il consumo frequente di cibi e bevande acide (come agrumi, bibite gassate e succhi di frutta) può erodere lo smalto dentale.
  3. Igiene orale scorretta: lo spazzolino con setole troppo dure, una tecnica di spazzolamento aggressiva o l’utilizzo di dentifrici abrasivi e paste sbiancanti possono contribuire all’usura dentale.
  4. Ridotta produzione di saliva: la saliva, che aiuta a proteggere lo smalto, con l’età può diminuire.
  5. Disturbi gastrointestinali (es. reflusso gastroesofageo): i succhi gastrici sono acidi e ad alto potere corrosivo.

L’usura dei denti non avviene sempre allo stesso modo, infatti, ne esistono due diverse tipologie principali: l’usura per abrasione e l’usura per erosione.

Usura dei denti per abrasione

L’abrasione dentale è causata da un’azione meccanica a seguito dello sfregamento dei denti tra le due arcate o del contatto dei denti con materiali duri o abrasivi. Vi rientrano in questa categoria lo spazzolamento dei denti con setole troppo dure o con dentifrici aggressivi e il bruxismo.

Usura dei denti per erosione

L’erosione dentale è causata principalmente dall’azione di sostanze acide presenti nell’alimentazione e che comportano all’alterazione del pH della bocca (come nel caso del reflusso gastroesofageo).

usura dei denti - l'effetto dell'erosione

Quali sono i sintomi dell’usura ai denti?

Riconoscere i segni dell’usura dentale consente di intervenire tempestivamente. Tra i sintomi più comuni, a livello funzionale, troviamo:

  • sensibilità dentale: l’erosione dello smalto espone la dentina sottostante, causando maggiore sensibilità a bevande e cibi caldi, freddi o dolci.
  • malocclusione.
  • dolore durante la masticazione (nei casi più gravi).

Dal punto di vista estetico, invece, i principali danni causati dall’usura ai denti sono:

  • denti sottili, con crepe sui bordi (visibili anche a occhio nudo). 
  • denti con margini irregolari.
  • perdita di lucentezza.
  • ingiallimento.
  • riduzione della dimensione dei denti.
  • perdita di supporto del labbro.

Come intervenire in caso di usura dei denti?

La prevenzione è fondamentale per evitare che l’usura dei denti peggiori. Con una semplice visita dal dentista si arriva alla diagnosi, che consente di identificare le cause e i fattori di rischio, in modo da evitare un peggioramento della situazione.

Per prevenire il consumo dello smalto dentale, è quindi importante pulire correttamente i denti utilizzando spazzolini a setole morbide, ma anche sottoporsi a regolari sedute di igiene orale professionale.

Gli interventi che si possono mettere in atti sono diversi e variano in base al fattore scatenante:

  • Se l’usura è dovuta a un consumo eccessivo di bevande e/o alimenti acidi, sarà necessario limitarne l’assunzione;
  • In caso di bruxismo, il problema si può risolvere attraverso l’utilizzo del bite dentale, una mascherina che protegge i denti dallo sfregamento e riduce le tensioni muscolari.
  • Se i denti si trovano a uno stadio di usura avanzato, l’odontoiatra provvederà a ripristinarne la forma e la dimensione naturale, attraverso l’applicazione di faccette o corone dentali.
usura dei denti - rimedi

Conclusione

L’usura dentale è una condizione che si può prevenire e gestire con le giuste attenzioni. Una corretta igiene orale, visite regolari dal dentista e l’adozione di abitudini alimentari sane possono fare la differenza.

Se desideri maggiori informazioni, compila il modulo a fine pagina e prenota il tuo appuntamento con uno dei nostri Dentisti di Fiducia.


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più