La tecnologia ha rivoluzionato molti settori, compreso quello odontoiatrico. Lo scanner intraorale è un dispositivo all’avanguardia che permette ai pazienti di vivere un’esperienza dal dentista più veloce e confortevole.
Ma cos’è esattamente lo scanner intraorale? Come funziona e quali benefici offre? Vediamolo insieme in questo articolo.
Cos’è lo scanner intraorale?
Lo scanner intraorale è uno strumento digitale all’avanguardia che permette di realizzare immagini tridimensionali del cavo orale del paziente. In pratica, funziona come una piccola telecamera che scansiona le arcate dentali, fornendo una visione precisa e dettagliata della struttura dei denti e delle gengive.
A differenza dei vecchi metodi che richiedevano l’uso di paste siliconiche (che potevano provocare nausea e fastidio), lo scanner rende l’intero processo molto più rapido e confortevole, fornendo un modello 3D in tempo reale.
Questo strumento innovativo è diventato indispensabile per il dentista che può realizzare diagnosi più accurate e trattamenti odontoiatrici su misura.

Foto di: Quang Tri NGUYEN
Come funziona lo scanner intraorale?
Il processo è molto semplice, veloce e completamente indolore. Ecco come avviene:
- Il dentista inserisce l’estremità dello scanner nel cavo orale e lo fa scorrere lungo le arcate dentali.
- Lo scanner proietta un fascio luminoso che “legge” la superficie dei denti.
- Le immagini vengono elaborate in tempo reale da un software avanzato per creare un modello 3D della bocca.
- L’immagine tridimensionale è immediatamente visibile sul monitor, permettendo al dentista di analizzarla e pianificare così il trattamento più adeguato.
I vantaggi dello scanner intraorale
Perché utilizzare uno scanner intraorale? Ecco i principali motivi:
- Comfort e minore invasività: Rispetto al calco tradizionale il paziente non prova sensazioni di nausea o disagio. Lo scanner infatti è un metodo molto più confortevole per prendere l’impronta dentale.
- Precisione: Grazie alla tecnologia avanzata, lo scanner cattura anche i più piccoli dettagli, incluse la densità ossea e la posizione dei nervi, garantendo così impronte estremamente accurate.
- Velocità: L’intero processo dura pochi minuti, riducendo drasticamente i tempi rispetto al metodo tradizionale.
- Durata. A differenza del modello in gesso, l’immagine digitale non si deteriora con il passare del tempo ed è trasferibili in qualsiasi momento.
- Risultati immediati: Una volta presa l’impronta, il dentista può visualizzare subito l’immagine 3D e affrontare così tutte le preoccupazioni del paziente, spiegando nel dettaglio il piano di cura.
Quando viene utilizzato lo scanner intraorale?
Questo strumento è molto versatile e viene impiegato in numerosi trattamenti odontoiatrici, tra cui:
- Protesi dentali
- Ortodonzia (come per l’apparecchio invisibile)
- Implantologia
- Estetica (per esempio le faccette dentali)
- Conservativa

Foto di: Quang Tri NGUYEN
Conclusione
Lo scanner intraorale rende l’esperienza dal dentista più rapida, meno invasiva e con risultati migliori. Se sei alla ricerca di uno Studio dentistico che utilizza gli strumenti più avanzati contatta uno dei nostri Dentisti di Fiducia.
Compila il modulo qui sotto e sperimentare in prima persona il comfort e la precisione dello scanner intraorale. La tua salute dentale merita il meglio della tecnologia!
In questo articolo abbiamo parlato di:
Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.
Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.
Checklist del Dentista di Fiducia
- Tempo di risposta alla prima telefonata
- Modalità di risposta e tono di voce
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
- Modalità di accoglienza in sala d’attesa
- Modalità di introduzione allo studio
- Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
- Senso di accompagnamento
- Relazioni umane del team
- Livello di ascolto del personale medico
- Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
- Livello di chiarezza espositiva
- Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
- Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
- Livello di pre e post servizio e customer care