Parodontite e bicarbonato: soluzione o rimedio della nonna?
Parodontite e bicarbonato: soluzione o rimedio della nonna?

Al bicarbonato di sodio vengono attribuite tantissime proprietà, anche in termini di salute orale, tanto che molte persone lo utilizzano come rimedio domestico per combattere infiammazioni come gengiviti o addirittura parodontiti. Ma si tratta di una soluzione efficace o di un cosiddetto “rimedio della nonna”?
In questo articolo indagheremo se il bicarbonato può essere utile per le nostre gengive, e in che modo.
Gli usi del bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è una sostanza che ha moltissime proprietà: può neutralizzare gli acidi, alzare il pH, produrre anidride carbonica e, infine, ha una capacità abrasiva. Nell’uso quotidiano risulta quindi utile in modi diversi, come ad esempio per l’igiene personale, per fare il bucato, per lavare la frutta e la verdura, per eliminare gli odori o per fare alcuni tipi di lievitazione.
Per quanto riguarda la salute orale nello specifico, la capacità di neutralizzare gli acidi risulta particolarmente utile in un’ottica preventiva. Le carie, infatti, si formano proprio dall’accumulo di batteri che producono una sostanza acida in grado di intaccare progressivamente lo smalto dentale. Fare dei risciacqui con acqua e bicarbonato può dunque aiutare a riequilibrare l’acidità nel cavo orale e a prevenire la carie.

Foto di: Giorgio Trovato
Il bicarbonato può aiutarmi in caso di parodontite?
La parodontite è una grave infiammazione del tessuto gengivale, che arriva a coinvolgere anche il legamento parodontale e l’osso alveolare, ossia l’intera struttura di supporto del dente, minandone la stabilità e provocandone la caduta. Spesso questa patologia scaturisce da gengiviti non adeguatamente trattate.
Come si può intuire, si tratta di una problematica grave con conseguenze pesanti, che va curata da un professionista. Gli sciacqui con il bicarbonato, contrastando l’acidità e i batteri potrebbero dare un immediato e momentaneo sollievo alle gengive gonfie e infiammate, ma non possono essere considerati un rimedio contro la parodontite.
Bicarbonato e igiene orale
Abbiamo visto come gli sciacqui con il bicarbonato possano essere utili, più che per guarire la gengivite o la parodontite, per completare l’igiene orale e riequilibrare l’acidità della bocca. Per preparare questo collutorio naturale basta sciogliere mezzo cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere di acqua tiepida e risciacquare per circa un minuto.
Una raccomandazione: molto spesso in ambito casalingo il bicarbonato viene mescolato con poca acqua fino ad ottenere una sorta di pasta spalmabile e sfregato sui denti per sbiancarli. È bene sottolineare, però, che questa sostanza non ha una forza abrasiva in sé e per sé, ma che l’abrasione è data dallo sfregamento dei cristalli di bicarbonato sulla superficie del dente. Alla lunga, quindi, il procedimento finisce per danneggiare lo smalto dentale.

Foto di: galina kondratenko
Conclusione
Se soffri di gengive infiammate o di parodontite, non limitarti ai “rimedi della nonna” ma affidati alle cure di un Dentista di Fiducia. La tua salute orale è importante!
In questo articolo si parla di:
Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.
Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.
Checklist del Dentista di Fiducia
- Tempo di risposta alla prima telefonata
- Modalità di risposta e tono di voce
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
- Modalità di accoglienza in sala d’attesa
- Modalità di introduzione allo studio
- Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
- Senso di accompagnamento
- Relazioni umane del team
- Livello di ascolto del personale medico
- Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
- Livello di chiarezza espositiva
- Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
- Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
- Livello di pre e post servizio e customer care