Skip to main content
Parodontologia

Gengivite: sintomi, cause e come curarla

Scopri i sintomi della gengivite, le cause principali e come curarla efficacemente prima che si trasformi in parodontite.
28 Ottobre 2024
gengivite
Foto: Pixelshot
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
La gengivite è un’infiammazione delle gengive causata dall’accumulo di placca batterica. I sintomi includono sanguinamento gengivale, gonfiore e alito cattivo. Se trascurata, può evolvere in parodontite, portando a danni permanenti ai denti. Con una corretta igiene orale e visite regolari dal dentista, la gengivite è una condizione reversibile.

Hai notato del sanguinamento quando lavi i denti o usi il filo interdentale? Non ignorare questo segnale, potrebbe trattarsi di gengivite, un’infiammazione delle gengive che può portare a problemi più gravi come la parodontite. Vediamo insieme di cosa si tratta, quali sono i sintomi e, soprattutto, come curarla prima che la situazione peggiori.

Cos’è la gengivite?

La gengivite è un’infiammazione delle gengive causata dall’accumulo di batteri presenti nella placca dentale. Se questa non viene rimossa con una corretta igiene orale, si trasforma in tartaro, aggravando l’infiammazione.

La gengivite è il primo stadio della malattia parodontale, e se non trattata, può evolvere in parodontite, una condizione molto più grave che porta alla perdita dei denti.

I sintomi da non ignorare

Riconoscere i primi segnali della gengivite è fondamentale per intervenire rapidamente. I sintomi più comuni includono:

gengivite e sensibilità dentale

Le cause della gengivite

La causa principale è l’accumulo di placca, ma ci sono altri fattori che possono contribuire:

  • Malocclusioni;
  • Scarsa igiene orale;
  • Accumulo di placca;
  • Carie nella zona gengivale;
  • Fumo, il tabacco riduce l’apporto di ossigeno alle gengive, indebolendo il sistema immunitario;
  • Alimentazione scorretta, una dieta povera di vitamine (in particolare la vitamina C) può favorire l’infiammazione gengivale;
  • Gravidanza, i cambiamenti ormonali possono rendere le gengive più vulnerabili alle infiammazioni;
  • Alcune patologie (come il diabete), possono aumentare il rischio di sviluppare la gengivite.

Come curare la gengivite

La gengivite è una condizione reversibile, ma per curarla è necessario adottare una strategia ben precisa. Ecco i passi fondamentali:

Igiene orale quotidiana

  • Lavare i denti almeno tre volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide;
  • Usare il filo interdentale per rimuovere la placca tra i denti;
  • Utilizzare dentifrici e collutori specifici contro la gengivite, che aiutano a combattere i batteri.

Visite dal dentista

  • Eseguire regolari sedute d’igiene orale professionale che rimuovono il tartaro e la placca;
  • In alcuni casi, il dentista potrebbe prescrivere antibiotici per trattare l’infezione batterica.

Modifiche dello stile di vita

  • Limitare l’utilizzo di sostanza irritanti (come il tabacco);
  • Seguire una dieta equilibrata e ricca di vitamine;
  • Ridurre lo stress, che può indebolire il sistema immunitario, rendendo più difficile combattere le infezioni.

Come prevenire la gengivite

Prevenire la gengivite è possibile con una buona igiene orale quotidiana e visite regolari dal dentista. Non aspettare di vedere i primi sintomi, come il sanguinamento gengivale, per agire.

La prevenzione è la chiave per mantenere le gengive sane ed evitare così complicazioni più gravi.

igiene orale dal dentista

Conclusione

Non sottovalutare la gengivite, se riconosci i suoi sintomi è importante andare dal dentista. Con una diagnosi precoce e il giusto trattamento, questa patologia può essere completamente curata.

I nostri Dentisti di Fiducia sono pronti a seguirti con un piano di cura personalizzato per aiutarti a ritrovare il sorrisoCompila il modulo in fondo alla pagina e prenota subito un appuntamento.


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più