Espansore palatale: cos’è e a cosa serve
Espansore palatale: cos’è e a cosa serve

L’espansore palatale è un trattamento di ortodonzia per bambini che risolve il problema del palato stretto in modo efficace ed indolore. In questo articolo approfondiremo che cos’è, come funziona e perché è importante per la salute orale del tuo bimbo.
Che cos’è l’espansore palatale?
L’espansore palatale è un dispositivo ortodontico fisso utilizzato in età pediatrica per allargare il palato. Indolore e invisibile all’esterno, aderisce alla volta palatina ed è fissato sull’arcata dentale superiore, precisamente sui secondi premolari da latte o sui primi molari permanenti.

Foto di: Mieke Campbell
Come funziona?
L’espansore palatale agisce sulla sutura palatina, la sutura situata in mezzo al palato che unisce le due metà di cui l’osso è composto, esercitando una forza leggera ma costante, regolabile tramite una vite secondo le istruzioni date dallo specialista. Nei bambini, questa sutura è ancora “aperta”. Intervenire in età pediatrica (preferibilmente tra i 7 e gli 11 anni) significa quindi ottenere dei risultati molto soddisfacenti in poco tempo e con facilità.
Per quanto tempo bisogna tenerlo?
La maggiore malleabilità del palato in età pediatrica consente di raggiungere l’obiettivo desiderato in qualche settimana. È importante, tuttavia, che alla fase di espansione ne segua una di consolidamento. Mantenere il dispositivo in sede per altri 9-12 mesi, a seconda delle indicazioni del dentista per bambini, permetterà infatti all’osso di calcificarsi, consolidando il risultato ottenuto.
Perché è importante allargare il palato?
Il palato stretto nei bambini è una condizione più comune di quanto si pensi, che può essere causata da:
- Componenti genetiche/ereditarie.
- Abitudini scorrette, come succhiare il pollice per un tempo troppo prolungato ma anche respirare con la bocca, posizionare male la lingua o deglutire in modo atipico, consuetudini perlopiù involontarie e inconsapevoli che però vanno corrette in tempo.
- Traumi facciali.
La problematicità di un palato più stretto del dovuto risiede nel fatto che, quando cominciano a sostituire i denti da latte, i denti permanenti non trovano lo spazio adeguato per posizionarsi. Si generano così situazioni di:
- Occlusione dentale, con denti non allineati o accavallati tra loro.
- Morso crociato, con i denti dell’arcata superiore che si chiudono dietro a quelli dell’arcata inferiore anziché sovrapporvisi.
- Eventuali difficoltà nella fonazione, nella respirazione o nella deglutizione.
L’espansore del palato fa male?
In genere, l’espansore palatale non provoca dolore. Al massimo, nei primi giorni dopo l’installazione, il tuo bambino potrà avvertire una sensazione di fastidio o qualche difficoltà nel mangiare o nell’articolare alcuni suoni, disagi che si risolveranno non appena si abituerà alla presenza del nuovo apparecchio.

Foto di: Vinicius Wiesehofer
Conclusione
Se i denti del tuo bambino appaiono non allineati o accalcati uno sull’altro, una delle soluzioni potrebbe essere l’espansore palatale. Chiedi ai nostri Dentista di Fiducia per saperne di più!
In questo articolo si parla di:
Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.
Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.
Checklist del Dentista di Fiducia
- Tempo di risposta alla prima telefonata
- Modalità di risposta e tono di voce
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
- Modalità di accoglienza in sala d’attesa
- Modalità di introduzione allo studio
- Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
- Senso di accompagnamento
- Relazioni umane del team
- Livello di ascolto del personale medico
- Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
- Livello di chiarezza espositiva
- Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
- Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
- Livello di pre e post servizio e customer care