Skip to main content
Igiene e Prevenzione

Spazzolino elettrico per bambini: come sceglierlo?

Lo spazzolino elettrico è uno strumento efficace per l’igiene orale. Ecco perché proporlo anche ai più piccoli.
14 Aprile 2025
spazzolino elettrico bambini
Foto: Elena Safonova
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
Lo spazzolino elettrico, garantendo una pulizia accurata dei denti e la rimozione efficace della placca, è uno strumento utile anche per i bambini, purché imparino ad usarlo correttamente e lo utilizzino sotto la supervisione di un adulto, almeno nel primo periodo. Per scegliere bene lo spazzolino elettrico per bambini è consigliabile tenere a mente alcune caratteristiche, come la conformazione della testina e la presenza di timer e sensore di pressione. L’età consigliata per introdurlo è intorno ai tre anni.

Lo spazzolino elettrico può essere un valido alleato per la salute orale del tuo bambino. Generalmente, questo strumento incuriosisce molto i più piccoli e nonostante la semplicità d’uso, garantisce risultati davvero ottimali.

In questo articolo vedremo come scegliere lo spazzolino elettrico per il tuo bambino, l’età in cui è consigliabile proporglielo e quale metodo insegnargli per lavarsi i denti accuratamente.

Perché proporre lo spazzolino elettrico anche ai bambini

I vantaggi dello spazzolino elettrico sono ormai noti: grazie ai movimenti rotatori ed oscillatori delle setole, infatti, questo strumento garantisce un’ottima pulizia della superficie dentale, anche nello spazio presente tra il dente e la gengiva, e una rimozione efficace della placca.

Un beneficio di cui possono godere anche i più piccoli senza particolari controindicazioni, a patto che la scelta dello spazzolino venga effettuata con la giusta cura e che l’adulto di riferimento supervisioni sempre il bambino al momento del lavaggio.

Come scegliere lo spazzolino elettrico per i bambini?

In commercio esistono tantissime tipologie di spazzolino elettrico per bambini. Ci sono, tuttavia, delle caratteristiche che possono essere utili per orientarsi nella scelta:

  • La testina: dev’essere piccola, per adattarsi al meglio alla dimensione della bocca del bambino, e avere le setole morbide per non irritare le gengive. È bene ricordare che va sostituita ogni volta che appare rovinata e comunque, in generale, ogni due o tre mesi.
  • Sensore di pressione: molti spazzolini elettrici dispongono di questo sensore che si illumina nel momento in cui la pressione esercitata sulla testina risulta troppo forte. Questo serve per evitare danni alle gengive o ai tessuti orali.
  • Timer: emette un segnale per indicare il momento in cui cambiare l’area da spazzolare. È utile perché aiuta il bambino a scandire la pulizia e a dedicare il giusto tempo ad ogni quadrante della bocca.
  • Modalità di spazzolamento delicata: garantisce un tocco leggero sui denti e le gengive del tuo bimbo.
  • Luci, colori, immagini: spesso gli spazzolini elettrici sono decorati con immagini di supereroi, principesse, personaggi dei cartoni animati. Scegli quello preferito dal tuo bambino, gli verrà più voglia di lavarsi i denti!

Come lavare i denti con lo spazzolino elettrico?

Il rischio dello spazzolino elettrico è che potrebbe impigrire chi lo usa. Il movimento rotatorio delle setole non basta, da solo, a garantire una buona igiene orale: è importante imparare come lavarsi bene i denti, e lo stesso vale per i nostri bambini.

Ecco qualche consiglio:

  • Tenere la testina per 4-5 secondi sulla superficie interna, esterna e masticatoria del dente, con particolare attenzione alla zona del solco gengivale.
  • Non fare troppa pressione sui denti e le gengive.
  • Spazzolare per almeno due minuti.
  • Lavare i denti almeno due volte al giorno

A che età cominciare ad usare lo spazzolino elettrico?

Riguardo all’età in cui cominciare ad usare lo spazzolino elettrico non ci sono indicazioni specifiche.

Generalmente, si consiglia di proporlo ai bambini verso i tre anni, età in cui la manualità è già buona e il piccolo, aiutato dalla semplicità di utilizzo di questo strumento, può imparare a lavarsi i denti autonomamente, sempre sotto la supervisione dell’adulto.

Ad ogni modo, è bene che il bambino impari anche ad utilizzare lo spazzolino manuale, per le situazioni in cui quello elettrico non è disponibile.

Conclusione

Lo spazzolino elettrico è uno strumento efficace per la tua salute orale e per quella del tuo bambino.

Per una perfetta igiene orale integra la pulizia domiciliare con sedute di igiene dentale professionale contattando uno dei nostri Dentisti di Fiducia: si prenderà volentieri cura del vostro sorriso.


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più