Skip to main content
Implantologia e Chirurgia

Chirurgia maxillo-facciale: di cosa si tratta?

La chirurgia maxillo-facciale può risolvere gravi problemi legati all’occlusione, alla masticazione, all’estetica. Vuoi saperne di più?
15 Novembre 2024
chirurgia maxillo facciale
Foto: Fernando Rodriguez Novoa
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
La chirurgia maxillo-facciale si occupa della cura e della diagnosi di patologie o infortuni nella zona del cranio, del viso, del collo, della mascella e della mandibola. I suoi campi d’azione sono molteplici e vari, così come i risvolti su salute, benessere, funzionalità ed estetica.

Hai mai sentito parlare di chirurgia maxillo-facciale? Quello che può sembrarti un argomento distante, specifico o complesso in realtà ha un campo d’azione molto ampio e dei risvolti importanti sulla quotidianità, perché investe ambiti come la masticazione, l’occlusione, l’estetica del volto. In questo articolo esploreremo cos’è la chirurgia maxillo-facciale, gli ambiti di cui si occupa e come si strutturano gli interventi.

Che cos’è la chirurgia maxillo-facciale?

La chirurgia maxillo-facciale è la disciplina medico-chirurgica che si occupa di diagnosticare e curare patologie o infortuni del complesso cranio-maxillo-facciale, che comprende il cranio, il viso, la bocca, la mascella (dal latino, appunto, maxilla), la mandibola e il collo.

Cosa fa un chirurgo maxillo-facciale?

L’attività di un chirurgo maxillo-facciale spazia in diverse direzioni e comprende:

  • Operazioni di chirurgia dento-alveolare: sono tutti quegli interventi relativi ai denti, quindi estrazioni (in caso di denti cariati, inclusi, non più vitali), applicazione di protesi o impianti, cura di ascessi e granulomi.
  • Chirurgia ossea rigenerativa (per la ricostruzione dell’osso a sostegno dei denti)
  • Chirurgia ortognatica: mira a ripristinare il corretto rapporto tra mascella e mandibola in caso di discrepanze gravi e complesse.
  • Rimozione di cisti o tumori con sede in una parte del viso, in bocca, sulla mascella o sulla mandibola; esecuzione di biopsie.
  • Cura di fratture della mandibola o della mascella.
  • Correzione dell’articolazione temporo-mandibolare (in caso – ad esempio – di traumi, disfunzioni, asimmetrie).
  • Ricostruzione chirurgica di parti del volto, modifica della forma e delle dimensioni delle ossa facciali.
  • Riparazione di anomalie congenite di bocca o cranio (come ad, esempio, il labbro leporino).
  • Chirurgia estetica

Normalmente, gli interventi di chirurgia maxillo-facciale più complessi vengono realizzati in ambito ospedaliero. Ci sono tuttavia alcuni tipi di operazioni che possono essere svolte anche in studi dentistici attrezzati con il supporto di un medico anestetista.

Come si struttura un intervento di chirurgia maxillo-facciale?

Come per qualsiasi operazione, anche per gli interventi di chirurgia maxillo-facciale è richiesta una preparazione che, nei casi più semplici, richiede solo alcune attenzioni pre-operatorie, mentre in quelli più complessi prevede:

  • Anamnesi medica ed esami diagnostici
  • Indagini radiologiche
  • Digiuno completo dalla sera precedente e sospensione di determinati trattamenti farmacologici

La durata dell’intervento dipende dalla sua complessità. Anche i tempi di recupero sono variabili, essendo collegati sia alla tipologia di intervento che alla risposta soggettiva del paziente.

chirurgia maxillofacciale - operazione

Ci sono dei rischi?

I rischi in cui si incorre sottoponendosi ad un intervento di chirurgia maxillo-facciale non sono maggiori o differenti rispetto a quelli presenti in qualsiasi intervento chirurgico, che possono includere:

  • Gonfiore della zona interessata
  • Emorragie
  • Infezioni
  • Stato di confusione
  • Dolore prolungato nel tempo

In ogni caso, lo sviluppo delle tecnologie in ambito medico e chirurgico ha ridotto al minimo i rischi, garantendo ai pazienti sicurezza ed efficacia.

Conclusione

Se, dopo aver letto questo articolo, pensi che il tuo caso debba essere sottoposto ad un chirurgo maxillo-facciale prenota un appuntamento con uno dei nostri Dentisti di Fiducia: siamo sicuri che potrà suggerirti il percorso di cura più adatto alla tua situazione.


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più