Il modo in cui denti e mandibola si incastrano parla a tutto il resto del corpo. Nelle prossime righe scopriremo come l’allineamento dentale, la chiusura della bocca e perfino la posizione della lingua dialogano con i muscoli di collo, testa e schiena, toccando da vicino la nostra postura e, di riflesso, il benessere quotidiano.
Che legame c’è tra denti e postura?
Non tutti lo sanno, ma i denti parlano alla postura in tempo reale. Come? La disposizione degli elementi sulle arcate determina la chiusura della bocca, chiamata occlusione. Se i denti sono storti, nasce una malocclusione: le due arcate non combaciano, la mandibola lavora male, si stanca, fa male e, a volte, resta addirittura bloccata.
Queste tensioni non si fermano alla bocca. Corrono lungo l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), risalgono alla testa e si riversano su collo, spalle e colonna, aprendo la strada a cefalee, cervicalgie e lombalgie.
Quando il corpo percepisce questo squilibrio, mette in moto meccanismi di compenso: piccoli stratagemmi muscolari che, però, cambiano il nostro modo di stare in piedi e di muoverci.
Effetti della malocclusione dentale sulla postura
Gli effetti della malocclusione sono molteplici:
- La testa tende a sporgere in avanti; per adattarsi il resto del corpo modifica l’assetto, innescando tensioni tra trapezi e zona mastoidea, dietro l’orecchio.
- Si crea un’asimmetria laterale perché l’osso ioide, sotto la mandibola, perde il suo equilibrio: su un lato del collo i muscoli si irrigidiscono, provocando dolore e contratture.
- Il baricentro del corpo si sposta: possono comparire ipercifosi, cioè la gobba nella parte alta della schiena, o iperlordosi, la curvatura accentuata in zona lombare.
Il ruolo della lingua
Anche la lingua fa la sua parte. Durante la deglutizione l’osso ioide, piccolo ma determinante, sale e scende. Se una malocclusione costringe la lingua in posizioni innaturali, il movimento diventa irregolare, l’ioide si sbilancia e trascina con sé i muscoli collegati. Il risultato? Spalle e colonna cambiano postura e si accumulano nuove tensioni.
Denti e postura, un rapporto bidirezionale
Vale anche il contrario: una postura scorretta innesca tensioni che risalgono fino alla bocca, spostano la mandibola e alterano la chiusura dei denti. È un dialogo a doppio senso, in cui ogni parte influenza l’altra.
L’importanza di un approccio integrato
Per sciogliere questo intreccio serve un lavoro di squadra. L’odontoiatra e lo gnatologo possono intervenire con apparecchi ortodontici che riallineano i denti e ristabiliscono una chiusura armoniosa; l’osteopata, dal canto suo, utilizza tecniche manuali ed esercizi mirati per riequilibrare muscoli e postura. Insieme costruiscono un percorso completo.
Conclusione
Forse non ci hai mai pensato, ma se la tua postura è scorretta o se soffri di mal di schiena, mal di testa, tensioni nella zona cervicale o dell’articolazione temporo-mandibolare i tuoi problemi potrebbero essere collegati ai denti.
Potresti avere bisogno, quindi, di un Dentista di Fiducia. Contattalo ora, sarà il primo passo del tuo percorso per tornare a stare bene.
In questo articolo abbiamo parlato di:
Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.
Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.
Checklist del Dentista di Fiducia
- Tempo di risposta alla prima telefonata
- Modalità di risposta e tono di voce
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
- Modalità di accoglienza in sala d’attesa
- Modalità di introduzione allo studio
- Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
- Senso di accompagnamento
- Relazioni umane del team
- Livello di ascolto del personale medico
- Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
- Livello di chiarezza espositiva
- Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
- Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
- Livello di pre e post servizio e customer care