Ad ogni genitore viene spiegato che è fondamentale prendersi cura dell’igiene orale del proprio bambino, ancora prima che spunti il primo dentino. La teoria risulta chiara, ma per molti la pratica può essere faticosa, soprattutto se dall’altra parte manca la collaborazione.
In questo articolo proporremo qualche consiglio per rendere giocoso e divertente l’atto di lavare i denti, con la speranza che possa essere d’aiuto a tutte le mamme e i papà che ogni sera, sopraffatti dalla stanchezza e dalla frustrazione, vengono attraversati dallo stesso pensiero: “glieli lavo domani”.
Lavarsi i denti con la musica
Con i bambini, la musica si rivela spesso una buona idea per rendere divertenti delle attività che non vengono percepite come tali.
Puoi proporre al tuo piccolo di ascoltare la sua canzone preferita finché si lava (o gli lavi, perché almeno fino ai tre anni è consigliabile che sia tu a farlo) i denti: la musica renderà più piacevole il momento e la durata del brano (meglio se di circa due minuti) detterà la durata del lavaggio.
Su applicazioni come YouTube e Spotify troverai diverse canzoni per bambini riguardo questo tema che faranno proprio al caso tuo.
L’efficacia delle storie
La possibilità di confrontare le proprie esperienze con quelle di un personaggio amato è, per i bambini, un grande stimolo.
Inventa una storia che abbia come protagonista il personaggio preferito del tuo bambino, coinvolto nella missione di sconfiggere le carie e rendere i denti bianchissimi, oppure leggigli un libro al riguardo (in commercio ce ne sono di tutti i tipi).
Coinvolgi il tuo bimbo
Una volta scelta la tipologia di spazzolino adatta all’età del tuo bambino, fai scegliere a lui il colore o il personaggio che preferisce (animali, principesse, supereroi…). Fai la stessa cosa con il gusto del dentifricio: sono piccole attenzioni, che però rendono il momento di lavare i denti più desiderabile. Per scandire il tempo, in alternativa alle canzoni puoi usare una clessidra. Capovolgerla e osservare la sabbia cadere diventa un gioco divertente da fare mentre si spazzolano i dentini.
È molto importante infine creare una routine ben scandita, meglio ancora se condivisa in famiglia. In questo modo, per il tuo bimbo l’atto di lavare i denti diventerà un gesto naturale da ripetere mattina e sera, parte integrante della sua giornata come il vestirsi o fare colazione.
Giochi e sfide
Per aumentare il divertimento, soprattutto nei bambini più grandi, puoi di volta in volta indire delle sfide coinvolgendo tutta la famiglia: “chi lava meglio i denti?”, “chi riesce a spazzolare fino a quando non si svuota la clessidra?”, “riesci a spazzolare perfettamente tutti i tuoi dentini?”.
Anche far finta di lavare i denti a bambole e pupazzi o giocare con il kit del dentista può rendere l’igiene orale qualcosa di familiare, soprattutto per i più piccini.
In commercio, poi, esistono degli spazzolini elettrici interattivi che, collegandosi ad un’app, propongono giochi e attività a seconda del movimento che lo spazzolino sta eseguendo in quel momento.
Spiega le ragioni
Spiega ai bambini perché è importante lavarsi i denti: in questo modo farai nascere in loro consapevolezza e motivazione, motori ben più potenti dell’imposizione esterna (“lo faccio per il mio bene” è diverso da “lo faccio perché me lo ordinano mamma e papà”).
Chiaramente, ogni età richiede un linguaggio diverso. Fino ai quattro anni puoi ricorrere a storie, metafore e giochi (“i batteri cattivi vogliono rovinare i tuoi denti e vanno spazzati via!”). Poi, mano a mano che tuo figlio cresce, inizia a parlargli delle carie, del ruolo del dentista, dell’importanza dell’igiene orale per la salute generale.
Conclusione
Non scoraggiarti se inizialmente il tuo bambino non collabora. Mantieni l’abitudine mattina e sera, anche se lo spazzolamento qualche volta non risulta perfetto, cercando di rendere la routine il più piacevole possibile.
Vedrai che con il tempo i risultati arriveranno. Nel frattempo, i nostri Dentisti di Fiducia sono al tuo fianco per qualsiasi dubbio o necessità.
In questo articolo abbiamo parlato di:
Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.
Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.
Checklist del Dentista di Fiducia
- Tempo di risposta alla prima telefonata
- Modalità di risposta e tono di voce
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
- Modalità di accoglienza in sala d’attesa
- Modalità di introduzione allo studio
- Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
- Senso di accompagnamento
- Relazioni umane del team
- Livello di ascolto del personale medico
- Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
- Livello di chiarezza espositiva
- Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
- Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
- Livello di pre e post servizio e customer care