Skip to main content
Estetica Dentale

Diastema dentale: cause, rischi e soluzioni efficaci

Il diastema dentale è spesso una questione estetica, ma talvolta può influire anche sulla salute orale. Scopri di più in questo articolo.
18 Novembre 2024
diastema dentale
Foto: Pixelshot
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
Il diastema dentale è uno spazio tra i denti, comune soprattutto tra gli incisivi superiori. È causato da fattori genetici, abitudini orali scorrette o anomalie del frenulo labiale. Sebbene talvolta sia solo una questione estetica, può portare a problemi funzionali e parodontali. Le possibili soluzioni sono numerose, come l’apparecchio ortodontico, le faccette dentali e, nei casi più complessi, l’intervento chirurgico.

Ti sei mai sentito a disagio per quello spazio tra i denti? Si chiama diastema, e per alcune persone è un tratto distintivo, ma per altre è fonte di disagio estetico o problemi di salute orale. La buona notizia? Esistono diverse soluzioni che possono restituirti un sorriso naturale e armonioso.

Cos’è il diastema dentale?

Diastema è una parola che deriva dal greco e significa distanza. Si tratta quindi di uno spazio visibile tra i due denti. È più comune tra gli incisivi superiori, ma può verificarsi ovunque nell’arcata dentale. Spesso è considerato solo un problema estetico, ma in alcuni casi può essere il segnale di seri problemi di occlusione dentale.

Cause del diastema

Le cause del diastema possono variare a seconda dell’età e delle condizioni personali.

Nei bambini

Negli adulti

  • Disallineamento tra mascella e denti: una mascella più grande rispetto alla dimensione dei denti può lasciare spazi vuoti.
  • Frenulo labiale anomalo: questo piccolo lembo di tessuto può impedire il corretto avvicinamento degli incisivi.
  • Presenza di cisti dentali: con la loro presenza modificano l’allineamento dei denti.
  • Assenza di denti: la mancanza di uno o più denti può causare lo spostamento e il conseguente disallineamento dentale.
diastema - adulti

Conseguenze del diastema

Anche se spesso il diastema non comporta gravi rischi, può aumentare la vulnerabilità a:

  • Gengiviti e problemi parodontali: gli spazi tra i denti favoriscono l’accumulo di placca e residui di cibo, aumentando il rischio di infiammazioni e infezioni.
  • Recessioni gengivali: la papilla interdentale (il tessuto gengivale tra i denti) è più esposta a traumi.
  • Problemi funzionali: il diastema può influire negativamente sulla masticazione e sulla fonazione.

Come si può correggere il diastema dentale?

Fortunatamente, esistono diverse terapie per trattare il diastema, personalizzate in base alle esigenze di ciascun paziente. I principali trattamenti sono:

Non sempre il diastema è un problema da risolvere. Per alcune persone, come le star Brigitte Bardot e Madonna, lo spazio tra i denti è un segno distintivo che conferisce carattere al loro sorriso.

Se per te il diastema è fonte di disagio o di problemi dentali, è importante sapere che ci sono trattamenti sicuri ed efficaci. L’ortodonzia invisibile è una delle soluzioni più consigliate, perché consente di affrontare il percorso di cura in modo discreto e confortevole. Le mascherine trasparenti sono infatti quasi invisibili e garantiscono risultati ottimi senza compromettere le normali pratiche di igiene orale.

diastema - rimedi e cure

Conclusione

Se il diastema dentale ti causa disagio o sospetti che sia legato a problemi parodontali, compila il modulo qui sotto e prenota un appuntamento con uno dei nostri Dentisti di Fiducia. Si tratta di professionisti esperti che sapranno valutare la tua situazione e proporti la soluzione più adatta alle tue esigenze.


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più