Skip to main content
Salute e Benessere

Bocca secca: a cosa è dovuta e come alleviarne i sintomi

Soffri di bocca secca? Scopri le cause, i sintomi più comuni e i rimedi pratici per ritrovare comfort e benessere orale.
18 Aprile 2025
bocca secca
Foto: Iolie
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
La bocca secca, o xerostomia, è un fastidioso problema dovuto alla scarsa produzione di saliva. Può essere causata da farmaci, stress, fumo e altri fattori. Riconoscerne i sintomi è importante per trovare rimedi efficaci.

Ti capita spesso di svegliarti con una sensazione fastidiosa di bocca asciutta? Durante il giorno devi bere continuamente acqua perché la bocca sembra sempre troppo secca

In questo articolo approfondiremo le cause e i sintomi della bocca secca e vedremo quali rimedi puoi adottare per migliorare rapidamente la tua situazione.

Cos’è la bocca secca?

Il fenomeno della “bocca secca”, la cui denominazione scientifica è xerostomia, consiste in una fastidiosa sensazione di secchezza orale causata dalla ridotta produzione di saliva da parte delle ghiandole salivari.

La saliva ha un ruolo molto importante per il cavo orale, in quanto lubrifica la bocca favorendo la masticazione e la deglutizione.

Per la sua particolare composizione, la saliva riesce a neutralizzare gli acidi presenti nel cavo orale, contribuendo a proteggere i denti dalle carie.

È inoltre un coadiuvante della digestione ed esercita, infine, un’azione antibatterica. La sua carenza, quindi, può avere importanti ripercussioni sulla salute orale.

bocca secca - cos'è

Come riconoscere i sintomi della bocca secca

Tra i sintomi più comuni della bocca secca ci sono:

  • Sensazione costante di bocca asciutta
  • Difficoltà nel masticare e nel deglutire
  • Secchezza della gola specialmente al risveglio
  • Labbra screpolate o irritate
  • Alito cattivo persistente
  • Maggiore frequenza di carie dentali
  • Alterazione del gusto

Quali sono le cause della bocca secca?

La bocca secca può dipendere da diverse cause. Vediamo insieme le principali:

Farmaci

Alcuni medicinali riducono la produzione di saliva. Tra questi ci sono antidepressivi, antistaminici, diuretici e farmaci per la pressione.

Condizioni mediche

La secchezza orale può essere un effetto di patologie come il diabete e la sindrome di Sjögren, oppure di problemi alla tiroide o di radioterapie effettuate su testa e collo.

Stile di vita

Anche abitudini quotidiane come l’alcol, il fumo di sigaretta, la respirazione orale (specialmente notturna) o condizioni di stress e ansia possono portare a soffrire di bocca secca.

Rimedi efficaci per contrastare la bocca secca

Fortunatamente esistono diversi rimedi pratici che puoi adottare fin da subito per alleviare la sensazione di fastidio:

1. Idratati frequentemente: bevi spesso piccoli sorsi d’acqua per mantenere idratata la bocca.

2. Stimola la produzione di saliva ricorrendo a gomme da masticare o caramelle senza zucchero.

3. Riduci le sostanze irritanti: evita caffeina, alcol e tabacco che peggiorano la secchezza orale.

4. Umidifica l’ambiente: un umidificatore in camera, specialmente di notte, può aiutare.

5. Prova prodotti specifici: chiedi al dentista quali collutori, gel o spray possono essere utili per te.

Bocca secca - rimedi

Quando andare dal dentista?

Se nonostante questi accorgimenti la bocca secca continua ad essere un problema costante, è importante parlarne con un dentista esperto che saprà identificare con precisione la causa e indicarti un trattamento efficace e personalizzato.

Conclusione

I nostri Dentisti di Fiducia non sono dentisti qualunque, ma professionisti che hanno superato una check-list rigorosa basata sui punti fondamentali per i pazienti: professionalità, comunicazione chiara, attenzione alla persona e comfort.

Non lasciare che la bocca secca limiti la tua vita quotidiana. Compila il modulo sottostante e ritrova così il tuo sorriso!


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più