Skip to main content
Pedodonzia

Eruzione denti da latte: una guida e consigli utili

In questo articolo parliamo dell’eruzione dei denti da latte: quando spuntano i primi dentini, come riconoscere i sintomi e quali rimedi adottare.
6 Marzo 2025
eruzione denti da latte
Foto: Kuppa Rock
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
I denti da latte iniziano a spuntare tra i 6 e i 10 mesi e si completano intorno ai 2-3 anni. Un leggero anticipo o ritardo è normale, ma se dopo i 18 mesi non è ancora comparso alcun dente, è consigliabile consultare il dentista. Per alleviare il fastidio possono essere utili massaggi gengivali, anelli da dentizione raffreddati, panni umidi o cibi freschi. Fin da subito, una corretta igiene orale è essenziale per proteggere la salute del bambino.

Se ti stai chiedendo come affrontare l’arrivo dei primi dentini del tuo bimbo, sei nel posto giusto. In questo articolo parleremo di un passaggio fondamentale nella vita di ogni piccolo: l’eruzione dei denti da latte. È un momento che può suscitare dubbi e ansie, ma anche molta curiosità.

Con un linguaggio semplice, vedremo insieme quando spuntano i primi dentini, come alleviare il fastidio e quali buone abitudini adottare fin da subito.

Cosa sono i denti da latte e perché sono importanti

I denti da latte, chiamati anche “decidui”, sono i primi dentini che il tuo bimbo sviluppa. Pur essendo temporanei, svolgono un ruolo essenziale:

  • Mantengono lo spazio per i denti permanenti
  • Favoriscono la masticazione
  • Contribuiscono allo sviluppo del linguaggio

È fondamentale prendersi cura dei denti da latte fin da subito, perché carie o problemi di occlusione possono causare disturbi più seri in futuro.

Quando spuntano i primi dentini?

La tempistica varia molto da bambino a bambino, ma in media:

  • Tra i 6 e i 10 mesi compaiono gli incisivi centrali inferiori.
  • Subito dopo arrivano gli incisivi centrali superiori e, successivamente, i laterali.
  • Tra i 12 e i 18 mesi spuntano i primi molari, mentre i canini compaiono attorno ai 16-20 mesi.
  • Verso i 2-3 anni si completa il quadro con i secondi molari, per un totale di 20 denti da latte.

Un leggero anticipo o ritardo non è allarmante. Tuttavia, se dopo i 18 mesi non noti alcun dente in eruzione, una visita dal dentista per bambini può aiutarti a fare chiarezza.

denti da latte - cosa sono

Sintomi più comuni

Durante l’eruzione, il bambino può manifestare:

  1. Irritabilità o pianto frequente
  2. Salivazione abbondante
  3. Gengive gonfie e arrossate
  4. Bisogno di mordere (i piccoli cercano di alleviare il prurito masticando oggetti o giocattoli)
  5. Difficoltà a dormire (il dolore gengivale può disturbare il sonno notturno o i pisolini)

Una leggera febbre può comparire, ma se la temperatura sale molto o persiste insieme ad altri sintomi, è importante contattare il pediatra per comprenderne le cause.

Come alleviare il fastidio

Fortunatamente, esistono diversi rimedi semplici e alla portata di tutti:

  • Massaggio gengivale: con un dito pulito o un apposito massaggiagengive in silicone.
  • Anelli da dentizione: raffreddati in frigorifero hanno un effetto rinfrescante e antinfiammatorio.
  • Panni umidi: un panno fresco può diventare un “giocattolo” sicuro da mordicchiare.
  • Cibi freddi: per i bimbi già svezzati, piccoli pezzi di frutta fresca possono offrire un po’ di sollievo.

L’importanza dell’igiene orale

Anche se il tuo bimbo ha appena uno o due dentini, è fondamentale instaurare fin da subito una buona routine di pulizia. Ecco alcuni consigli:

  • Prima dei denti: detergi le gengive con una garza umida, soprattutto dopo le poppate.
  • Primi dentini: utilizza uno spazzolino morbido adatto all’infanzia o un ditale in silicone.
  • Crea un’abitudine: lavate i denti insieme, cantate una canzoncina o inventate un gioco. Così la pulizia non sarà vissuta come una forzatura, ma come un momento piacevole.
denti da latte - importanza dell'igiene orale

Possibili ritardi: quando preoccuparsi

Ogni bambino segue i propri ritmi di crescita. Un ritardo nell’eruzione può dipendere da fattori ereditari o da altre cause. Se, tuttavia, i denti non compaiono entro l’anno e mezzo, è consigliabile consultare uno specialista per verificare che lo sviluppo stia avvenendo correttamente.

Se noti sanguinamenti, febbre alta o dolore prolungato contatta il dentista pediatrico.

Conclusione

Affrontare l’eruzione dei denti da latte con serenità è possibile. Ricorda:

  • Ogni bambino ha i propri tempi di sviluppo
  • L’igiene orale va coltivata fin dal primo dentino

Se hai dubbi o desideri una valutazione più accurata per il tuo bambino, compila il modulo qui sotto e prenota una visita con i nostri Dentisti di Fiducia. Riceverai consigli specifici e l’accompagnamento di un professionista in un ambiente studiato per mettere a proprio agio sia il piccolo paziente che te.


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più