Skip to main content
Domande e Risposte

Dente del giudizio: cos’è e quando va rimosso?

Dente del giudizio: cos’è e quando va rimosso?


Che cosa sono i denti del giudizio?

I denti del giudizio sono dei molari. Collocati in ultima posizione nelle quattro semiarcate dentali, oltre i due molari (per questo chiamati anche “terzi molari”), sono anche gli ultimi denti a fare la loro comparsa, segnando il completamento della dentizione permanente.

Perché si chiamano così?

L’eruzione del dente del giudizio avviene solitamente tra i 18 e i 25 anni, arco di tempo in cui si presuppone che un ragazzo raggiunga la maturità ed acquisisca quindi un certo giudizio.

Perché ad alcune persone spuntano i denti del giudizio e ad altre no?

L’eruzione del dente del giudizio è un fenomeno molto soggettivo: ad alcune persone spuntano tutti e quattro, ad altre solo qualcuno, ad altre ancora nessuno.

La ragione è di tipo evolutivo: nella preistoria, infatti, i terzi molari erano indispensabili per la masticazione del cibo, crudo e duro. Gli uomini primitivi avevano mascelle più ampie e forti delle nostre, in cui i denti del giudizio avevano tutto lo spazio necessario per crescere.

Oggi, invece, la nostra dieta è completamente diversa e i denti del giudizio hanno perso la loro funzionalità. Anche le nostre mascelle si sono modificate di conseguenza, diventando più piccole e lasciando meno spazio ai denti del giudizio per erompere.

Bisogna per forza toglierli?

Se i denti del giudizio erompono allineandosi senza problemi agli altri denti non è necessario rimuoverli.

L’estrazione diventa invece necessaria quando il dente:

  • erompe parzialmente;
  • cresce storto;
  • si posiziona in modo anomalo rispetto agli altri denti, generando disagio;
  • viene colpito da carie;
  • rimane incastrato nell’osso mascellare diventando possibile causa di cisti, infezioni o indebolimento dell’osso stesso.

Tutti i casi in cui il dente del giudizio provoca dolore, gonfiore, arrossamento delle gengivedifficoltà nella masticazione o mal di testa persistente vanno attentamente presi in considerazione: potrebbero essere un segno del fatto che è necessaria un’estrazione.


Hai altre domande?

Compila il modulo per inviarci la tua domanda e pubblicheremo un nuovo contenuto per risponderti.