Skip to main content
Infezioni dentali

Mal di denti e rimedi della nonna: un’abbinata possibile?

Esistono i rimedi della nonna per il mal di denti? In questo articolo proveremo a scoprirlo insieme.
29 Settembre 2025
mal di denti rimedi della nonna
Foto: Fotostorm
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
Forse non lo sai, ma ci sono vari rimedi naturali per alleviare il mal di denti. Chiodi di garofano, aglio, erbe aromatiche, acqua salata e ghiaccio: ciascuno è caratterizzato da una o più proprietà (antisettiche, antinfiammatorie, analgesiche, antibatteriche) che ti offrirà un po’ di sollievo finché aspetti di essere visitato dal dentista. Sì, perché i “rimedi della nonna” possono aiutarti a contenere il dolore, ma non possono sostituire il parere di un professionista che, grazie alle sue competenze, oltre a curare i sintomi potrà aiutarti ad individuare la causa che li ha scatenati.

L’accostamento mal di denti e “rimedi della nonna” può far scaturire sensazioni diverse, che vanno dalla curiosità alla diffidenza e allo scetticismo.

In questo articolo presenteremo varie soluzioni naturali per alleviare il mal di denti, cercando di capire fino a che punto possono essere efficaci per contrastare il dolore. 

Rimedi casalinghi contro il dolore ai denti

Tra i principali rimedi naturali contro il mal di denti troviamo: 

  • Olio di chiodi di garofano: i chiodi di garofano hanno proprietà analgesiche, antibatteriche e antinfiammatorie. L’eugenolo in essi contenuto, infatti, è un composto che ha la capacità di bloccare i mediatori del dolore, dando un rapido sollievo. Come usarlo? Diluisci qualche goccia di olio essenziale in un “olio vettore” e applicalo su un batuffolo di cotone (utilizzato in purezza potrebbe irritare le mucose). Tampona delicatamente la zona interessata e fai attenzione a non ingerire. Alcune ricerche indicano i chiodi di garofano come un rimedio particolarmente adatto per alleviare il mal di denti nei più piccoli
  • Ghiaccio: un anestetico naturale, sempre a portata di mano. Appoggia il ghiaccio (possibilmente avvolto da un panno pulito) sulla guancia vicina al dente dolorante per 10‑15 minuti per un sollievo temporaneo ma immediato. 
  • Infusi e tisane: malva, camomilla, salvia, menta piperita. Queste piante hanno proprietà lenitive, antinfiammatorie e antimicrobiche che le rendono utili in caso di irritazioni, dolore o infiammazione alle gengive. Sono invece meno efficaci quando il problema riguarda la struttura del dente (una carie profonda, un nervo esposto). Se vuoi provarle, prepara un infuso e lascialo intiepidire, poi fai uno sciacquo. Puoi ripetere l’operazione più volte al giorno. 
  • Aglio: schiaccia uno spicchio di aglio fresco e applicalo direttamente sul dente dolorante per qualche minuto o, se riesci a tollerarne il sapore, masticane un pezzetto. In questo modo innescherai l’attivazione dell’allicina, principio dalle proprietà antibatteriche e antimicrobiche, ideale contro le infezioni orali.
  • Acqua e sale: un grande classico, ma sempre utile. Sciogli un cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e fai uno sciacquo di almeno 30 secondi (puoi ripetere l’operazione più volte al giorno) per ottenere un’azione antisettica e ridurre l’infiammazione. 

I rimedi della nonna bastano per il mal di denti?

I rimedi naturali sono utili per contenere e alleviare temporaneamente il dolore ma non possono sostituire una visita odontoiatrica, specialmente se:

  • Il dolore persiste per più di 1‑2 giorni.
  • Compaiono febbre o gonfiore sulla guancia, il collo ecc. 
  • Sono presenti pustole o ascessi.
  • Si fa fatica a deglutire o respirare, la lingua/trachea sono gonfie.
  • Il dente è rotto, scheggiato, o il nervo appare esposto.
  • Il dolore è molto acuto, lancinante, in rapido peggioramento.
  • Si hanno sintomi neurologici (ad esempio dolore che si irradia, formicolii).

Casi come questi rendono necessario l’intervento di un professionista: il dentista saprà infatti individuare il fattore scatenante il mal di denti e procedere con la terapia più indicata.

Conclusione

Se il mal di denti ti tormenta e non vuoi ricorrere subito agli antidolorifici puoi provare con i “rimedi della nonna”.

Ricordati, però, che queste soluzioni non vanno viste come definitive, ma piuttosto come un valido aiuto per calmare il dolore in attesa di andare da un Dentista di Fiducia.

Un professionista competente ed esperto che ti aiuterà a comprendere la causa del tuo mal di denti e ti proporrà la terapia più adatta per curarlo.


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più