Hai notato gengive sanguinanti o denti che si muovono? Potresti soffrire di parodontite, una malattia che attacca i tessuti di supporto del dente. La buona notizia è che, con le giuste cure, si possono prevenire danni permanenti ai denti e preservare il sorriso.
Cos’è la parodontite?
La parodontite (chiamata comunemente piorrea) è una malattia cronica causata da batteri che colpiscono i tessuti che circondano i denti, come la gengiva, il legamento parodontale e l’osso alveolare. Si tratta di un’infezione che spesso inizia come una semplice gengivite, con sintomi lievi o assenti, ma che può progredire fino alla perdita definitiva dei denti se non viene trattata tempestivamente.
Sintomi della parodontite
Uno dei motivi per cui la parodontite è così insidiosa è la sua capacità di passare inosservata nelle fasi iniziali. Tuttavia, ci sono alcuni segnali a cui possiamo prestare attenzione, come:
- Sanguinamento gengivale
- Gengive gonfie e arrossate
- Recessione gengivale
- Sensibilità dentale
- Mobilità dei denti
- Alitosi
Cause della parodontite
La parodontite nasce dall’accumulo di placca e tartaro sui denti. Questi depositi favoriscono la proliferazione dei batteri, che a loro volta infiammano le gengive e distruggono i tessuti di supporto dei denti. La causa principale è quindi la scarsa igiene orale, altri fattori di rischio includono:
- Fumo, che compromette la capacità di guarigione dei tessuti;
- Diabete, che influisce negativamente sulla capacità di recupero dalle infezioni;
- Stress e alterazioni ormonali, che possono ridurre le difese immunitarie.

Foto di: K
Come si cura la parodontite?
La cura della parodontite richiede un approccio personalizzato e mirato. In generale, i principali passaggi del trattamento sono:
- Diagnosi: l’esame accurato del dentista determina la profondità delle tasche gengivali, valutando così la gravità dell’infiammazione;
- Igiene orale: la prevenzione è la prima linea di difesa, utilizza quotidianamente lo spazzolino e il filo interdentale;
- Scaling: si tratta di una pulizia approfondita sotto le gengive, per rimuovere la placca e il tartaro dalle radici dei denti;
- Terapia chirurgica: nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rigenerare l’osso o correggere i difetti ossei causati dalla parodontite.
Dopo il trattamento, è fondamentale seguire le indicazioni del dentista per evitare ricadute.
Prevenzione della parodontite
La prevenzione è la nostra arma più efficace contro la parodontite. Ecco alcune semplici abitudini che possono fare la differenza:
- Lava i denti almeno due volte al giorno utilizzando uno spazzolino di buona qualità;
- Usa regolarmente il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo che si accumulano tra i denti;
- Segui una dieta equilibrata ed evita il fumo, che compromette la salute delle gengive;
- Prenota regolari visite dal dentista e l’igiene orale professionale almeno due volte l’anno.

Foto di: Ozkan Guner
Conclusione
Non sottovalutare la parodontite, se hai notato uno dei sintomi che abbiamo descritto contatta uno dei nostri Dentisti di Fiducia. Si tratta di professionisti che hanno superato una rigorosa check-list per garantire la massima qualità nelle cure.
Compila il modulo qui sotto e prenota il tuo appuntamento, torna a sorridere!
In questo articolo abbiamo parlato di:
Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.
Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.
Checklist del Dentista di Fiducia
- Tempo di risposta alla prima telefonata
- Modalità di risposta e tono di voce
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
- Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
- Modalità di accoglienza in sala d’attesa
- Modalità di introduzione allo studio
- Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
- Senso di accompagnamento
- Relazioni umane del team
- Livello di ascolto del personale medico
- Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
- Livello di chiarezza espositiva
- Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
- Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
- Livello di pre e post servizio e customer care