Skip to main content
Igiene e Prevenzione

Spazzolino elettrico o manuale?

Meglio lo spazzolino elettrico o manuale? Una rassegna sui pro e contro di entrambi gli strumenti.
8 Settembre 2025
spazzolino elettrico o manuale
Foto: Mouse Family
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
Se lo spazzolino manuale è economico, facile da trasportare e consente un maggiore controllo sulla pressione, quello elettrico è più facile da utilizzare e rimuove più efficacemente la placca. Allora quale dei due scegliere per un’igiene orale ottimale? Partendo dal presupposto che entrambi, se usati in modo appropriato, garantiscono igiene e brillantezza, ti proponiamo una rassegna di pro e contro di questi due strumenti.

Spazzolino, filo interdentale e collutorio sono i pilastri dell’igiene orale, fondamentali per mantenere il sorriso sano e bello nel tempo. Ma per spazzolare i denti è più efficace lo spazzolino elettrico o quello manuale?

In questo articolo approfondiremo vantaggi e svantaggi di entrambi gli strumenti.

Vantaggi dello spazzolino manuale

Tra i vantaggi dello spazzolino manuale tradizionale rientrano:

  • Costo: questo spazzolino è reperibile ovunque, a prezzi molto contenuti.
  • Leggerezza e portabilità: non avendo bisogno di batterie, ricariche o accessori è particolarmente comodo da portare in viaggio, anche quando non si ha molto spazio in valigia.
  • Maggiore controllo del movimento: sei tu che controlli la pressione e la tecnica di spazzolamento.
  • Delicatezza: dal momento che la pressione viene stabilita dall’utente, lo spazzolino manuale si addice particolarmente alla pulizia di zone delicate, come quelle che hanno subito un’operazione o un’estrazione.
  • Utilizzabile a tutte le età: questo strumento è adatto per pulire delicatamente anche i primi dentini.

Quali sono gli svantaggi?

  • Il fatto di dipendere dalla tecnica dell’utente può costituire anche uno svantaggio in termini di pressione (che può risultare eccessiva, provocando irritazione o recessione gengivale, abrasione dello smalto) o di rimozione della placca (uno spazzolamento mal eseguito rischia di non rimuovere efficacemente la placca).
  • Meno efficace in caso di difficoltà motorie: per chi ha problemi alle mani o alle articolazioni lo spazzolino manuale può risultare più faticoso da utilizzare correttamente.

Pro dello spazzolino elettrico

  • Maggiore efficacia nella rimozione della placca: studi scientifici dimostrano che gli spazzolini elettrici, soprattutto quelli sonici, rimuovono più placca rispetto a quelli manuali.
  • Facilità di utilizzo: per usarlo basta guidare la testina sui denti.
  • Timer integrati: molti modelli sono dotati di un timer di 2 minuti (tempo di utilizzo raccomandato dai dentisti) e di segnali che indicano quando cambiare zona della bocca.
  • Sensori di pressione: evitano di danneggiare gengive e smalto segnalando se si sta premendo troppo.
  • Ideale per bambini e per persone con limitazioni fisiche: per chi ha artrite, tremori, disabilità motorie o semplicemente meno manualità questo tipo di spazzolino risulta particolarmente utile.

Contro dello spazzolino elettrico

 D’altro canto, anche lo spazzolino elettrico ha delle limitazioni:

  • Costo più elevato: il prezzo di acquisto iniziale è superiore, e nel computo va considerato il costo delle testine di ricambio.
  • Più ingombrante: occupa più spazio e necessita di batterie o di ricarica elettrica.

Conclusione

Se usate correttamente e con costanza, entrambe le tipologie di spazzolino possono garantire una buona igiene orale.

Tuttavia, lo spazzolino elettrico offre vantaggi in termini di efficacia, praticità e prevenzione, soprattutto per chi ha difficoltà motorie o tende a spazzolare troppo velocemente o con forza eccessiva.

Se sei indeciso su quale scegliere parlane con il tuo Dentista di Fiducia, saprà consigliarti il tipo di spazzolino più adatto alla tua situazione specifica.


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più