Skip to main content
Gnatologia

Bruxismo: si può risolvere con i rimedi della nonna?

Esiste qualche rimedio della nonna utile per trattare il bruxismo? Lo scopriremo in questo articolo.
13 Ottobre 2025
bruxismo rimedi della nonna
Foto: Shotprime
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
Il bruxismo è un disturbo che affligge molte persone, ma che può essere alleviato anche tramite rimedi casalinghi. Tra questi ci sono tecniche di rilassamento, massaggi, esercizi per la mandibola, impacchi caldi e la riformulazione delle proprie abitudini. È bene specificare, però, che si tratta di soluzioni che migliorano la qualità di vita di chi soffre di bruxismo, ma che tendenzialmente non possono sostituire i trattamenti professionali, come ad esempio il bite notturno o gli apparecchi ortodontici per le malocclusioni.

Il bruxismo è un disturbo piuttosto comune che consiste nel digrignare o serrare involontariamente i denti, soprattutto durante il sonno. Questo comportamento, se protratto nel tempo, può causare numerosi problemi: usura dentale, dolore mandibolare o cervicale, mal di testa, disturbi del sonno e perfino problemi posturali

Molti si chiedono: è possibile trattare o alleviare il bruxismo con rimedi casalinghi? La risposta è sì, in parte, ma con alcune limitazioni. 

Alleviare il bruxismo con i rimedi della nonna

Sebbene il trattamento professionale (che prevede ad esempio bite notturni, apparecchi ortodontici in caso di malocclusioni, fisioterapia, terapia psicologica) sia spesso la strada raccomandata per risolvere il problema, ci sono alcuni rimedi casalinghi che puoi provare per ridurre i sintomi e migliorare la tua qualità di vita.

Tra questi troviamo:

Tecniche di rilassamento

Se la causa del bruxismo è riconducibile a una condizione di stress, puoi provare a gestire la tensione tramite: 

  • Meditazione e yoga.
  • Esercizi di respirazione profonda prima di andare a dormire.
  • Bagno caldo con sali la sera. In generale, qualsiasi cosa ti dia conforto e ti faccia stare bene è un toccasana per allentare lo stress.

Massaggi

Se avverti dolore, tensione e rigidità nella zona mascellare puoi provare a rilassare i muscoli con un massaggio. Ecco come fare: 

  • Appoggia le dita davanti all’orecchio, all’altezza dell’articolazione temporo-mandibolare.
  • Esegui piccoli movimenti circolari per circa due o tre minuti. Se vuoi, puoi utilizzare olio di lavanda o di menta piperita per un effetto rilassante e lievemente analgesico. 

Esercizi

Questi semplici esercizi di stretching ti possono aiutare a migliorare la mobilità e ridurre la tensione:

  • Apri lentamente la bocca fino ad avvertire un leggero fastidio, poi richiudi.
  • Sposta la mandibola lateralmente, senza forzare.
  • Per ottenere risultati efficaci eseguili per 5–10 volte, due volte al giorno.

Impacchi caldi

Anche gli impacchi caldi possono venire in tuo aiuto per sciogliere la tensione e rilassare i muscoli contratti. Applica un asciugamano caldo e umido sulla mandibola per 10-15 minuti per sentire subito beneficio. In alternativa, va bene anche una borsa dell’acqua calda avvolta in un panno pulito. 

Lavora sulle tue abitudini 

Migliorare alcune consuetudini è sicuramente un modo per contrastare gli effetti del bruxismo e migliorare la tua qualità di vita. Ti proponiamo di seguito qualche spunto:

  • Limita caffè, alcol e nicotina soprattutto nelle ore serali. Queste sostanze, infatti, aumentano la tensione nervosa e interferiscono con il sonno. 
  • Migliora l’igiene del sonno. Puoi farlo mantenendo orari regolari di riposo, evitando gli schermi prima di addormentarti, creando un ambiente buio e silenzioso, dormendo in posizione supina o laterale senza appoggiare il mento sul cuscino.
  • Evita cibi duri e gommosi che possono affaticare la mandibola. 
  • Dedicati all’attività fisica, ottimo sfogo per lo stress, ma non prima di coricarti.

Quando rivolgersi ad uno specialista?

I rimedi sopra elencati sono un modo per alleviare i sintomi del bruxismo, ma spesso questo disturbo richiede un approccio multidisciplinare e l’intervento di uno o più specialisti (dentista, gnatologo, fisioterapista o psicoterapeuta a seconda della situazione).

In particolare, ci sono dei campanelli d’allarme che segnalano la necessità di rivolgersi ad un professionista, come:

  • Dolore che persiste o peggiora.
  • Click articolari, difficoltà ad aprire la bocca o mal di testa frequenti.
  • Sospetta usura dei denti o problemi di occlusione.

Conclusione

Come abbiamo visto, i cosiddetti “rimedi della nonna”, economici e alla portata di tutti, possono aiutare ad alleviare i sintomi del bruxismo, migliorando la qualità di vita.

Tuttavia, ridurre il fastidio non è sufficiente per risolvere il problema, dietro al quale spesso si celano cause più profonde che vanno guardate ed indagate insieme ad un professionista.

Se vuoi, i nostri Dentisti di Fiducia sono qui per questo.


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più