Skip to main content
Pedodonzia

Respirazione orale: come riconoscerla e intervenire in tempo

La respirazione orale può compromettere lo sviluppo del bambino. Ecco come riconoscerla e intervenire con l’aiuto degli specialisti.
15 Aprile 2025
respirazione orale
Foto: Amireza MirHosseini
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
La respirazione orale nei bambini è un problema frequente e spesso sottovalutato. Può derivare da fattori anatomici, ostruzioni nasali o cattive abitudini, e può influenzare negativamente lo sviluppo del viso, la postura e la qualità del sonno. Riconoscere i sintomi e intervenire con l’aiuto di uno specialista è fondamentale per garantire una crescita sana e una respirazione corretta.

La respirazione orale è un fenomeno molto comune. L’AIPRO sottolinea come un bambino su tre non respiri correttamente e come questo fenomeno sia in costante aumento.

Cos’è la respirazione orale

Tra le azioni che facciamo inconsciamente, c’è sicuramente la respirazione. Respirare è fondamentale per la nostra sopravvivenza e per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Per questo motivo, alcune delle più antiche tradizioni mediche al mondo hanno sviluppato e perfezionato tecniche per favorire una respirazione corretta, come il Qi Gong in Cina o il Pranayama in India.

Spesso però, soprattutto in età infantile, è comune incorrere nella cosiddetta respirazione orale. Questo fenomeno può essere causato da molteplici fattori, ad esempio:

  • Problemi anatomici: nel caso del setto nasale deviato, la cartilagine e l’osso che separano le narici si trovano in una posizione anomala, creando ostruzione nelle vie respiratorie.
  • Apnee notturne: l’ingrossamento delle adenoidi e delle tonsille può portare ad un’ostruzione delle vie respiratorie superiori, portando il bambino a respirare con la bocca.
  • Ostruzione nasale: in questo caso la presenza del muco favorisce la respirazione orale.
  • Cattive abitudini: l’utilizzo prolungato del ciuccio o la suzione del pollice possono portare allo sviluppo di modalità respiratorie scorrette.

Quali sono i sintomi della respirazione orale?

Riconoscere i sintomi è il primo passo per poter intervenire. Se non viene corretta tempestivamente, questa modalità di respirazione può portare a numerose problematiche in fase di sviluppo.

I bambini che respirano mediante cavo orale spesso presentano alcune particolari caratteristiche, come:

  • Allungamento del viso e zigomi piatti, con narici strette e sorriso gengivale.
  • Posizione bassa della lingua e conseguente alterazione nello sviluppo palatale (a forma di V, stretto e profondo) e dell’arcata dentale superiore.
  • Rotazione della mandibola.
  • Malocclusioni.
  • Ingrossamento delle tonsille.
  • Alterazioni della colonna vertebrale, scapole alate, spalle ruotate in avanti, petto incavo, ventre gonfio e prominente.
  • Possibile sviluppo di obesità o eccessiva magrezza.

La respirazione orale ha effetti importanti anche sulla qualità del sonno, portando a frequenti episodi di stanchezza diurna.

Come si può intervenire?

Dal momento che la respirazione orale può avere delle importanti ripercussioni sullo sviluppo dello scheletro maxillo-facciale, è opportuno rivolgersi ad uno specialista al manifestarsi dei sintomi.

Spesso è il dentista o il pediatra a notare la presenza di una disfunzione respiratoria e quindi a suggerire una visita dall’otorinolaringoiatra e dall’ortodontista. In questo caso, si procede attraverso un trattamento ortodontico precoce, volto a correggere le cattive abitudini respiratorie del bambino prima che lo sviluppo cranio-facciale si completi.

Il trattamento si articola in due fasi:

  • Trattamento con apparecchio mobile: nella prima fase si interviene mediante l’apposizione di un apparecchio mobile, quindi rimovibile.
  • Trattamento con apparecchio fisso: nella seconda fase, invece, l’apparecchio viene utilizzato per migliorare l’assetto complessivo delle arcate dentali.

A volte, per correggere la forma allungata del viso, si utilizza l’espansore palatale. Si tratta di un apparecchio ortodontico che serve ad allargare il palato e correggere il morso incrociato.

Conclusione

La respirazione orale, se non affrontata per tempo, può influire in modo significativo sulla salute del bambino.

Se noti i primi segnali, parlane con il pediatra o con uno dei nostri Dentisti di Fiducia. Saremo al tuo fianco per individuare insieme il percorso di cura più adatto al tuo bambino.


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più