Skip to main content
Implantologia e Chirurgia

Rigetto dell’impianto dentale: perché avviene?

L’impianto dentale è una buona soluzione per sostituire i denti mancanti, ma qualche volta l’installazione può non andare a buon fine. Capiamo perché.
2 Settembre 2025
rigetto impianto dentale
Foto: Pezibear
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
L’impianto dentale è una soluzione generalmente sicura ed efficace per sostituire i denti mancanti. Tuttavia ci sono dei casi in cui il processo non va a buon fine e si parla quindi di “rigetto”, o più propriamente di “fallimento” dell’impianto dentale. Tra le cause ci sono una mancata osteointegrazione, infezioni, traumi ed errori tecnici. I sintomi includono dolore, gengive infiammate, mobilità dell’impianto e alitosi, mentre la prevenzione si basa su esami pre-operatori, buona igiene orale e controlli regolari.

L’impianto dentale è una soluzione sicura ed efficace per sostituire i denti mancanti. Consiste in una vite di titanio inserita nell’osso mascellare o mandibolare, che funge da radice artificiale a sostegno di una protesi (corona).

Nella maggior parte dei casi, si integra perfettamente con l’osso e dura per tanti anni.

Tuttavia, ci sono delle situazioni in cui questo processo non va a buon fine, ed è in questi casi che si parla di “rigetto”, o più correttamente di fallimento dell’impianto dentale.

In questo articolo cercheremo di capire come mai si verifica, quali sintomi ha e se ci sono dei modi per prevenirlo.

Cos’è il rigetto dell’impianto dentale?

Prima di tutto occorre specificare che il termine “rigetto”, benché di uso comune, è fuorviante: essendo fatto di titanio, un materiale altamente biocompatibile, l’impianto non viene propriamente “rigettato” dal nostro organismo, come accade per un corpo percepito estraneo e quindi contrastato dal nostro sistema immunitario.

Piuttosto, può accadere che l’impianto non si integri correttamente con l’osso, oppure che, dopo qualche tempo, perda stabilità a causa di infezioni o altri problemi. È più esatto dunque parlare di fallimento dell’impianto dentale.

Nell’articolo il termine “rigetto” verrà utilizzato in riferimento al linguaggio comune, ma sempre tra virgolette.

Quali tipologie di rigetto?

In base a quando accade, il “rigetto” di un impianto può essere:

  • Precoce: avviene poco dopo l’intervento, prima che l’impianto si integri con l’osso (entro i primi 3-6 mesi).
  • Tardivo: avviene mesi o addirittura anni dopo.

Quali sono le cause del rigetto di un impianto dentale?

Le cause del fallimento di un impianto dentale possono essere:

  • Mancata osteointegrazione: l’osteointegrazione è il processo per cui l’impianto si integra con l’osso. Quando la superficie ossea è insufficiente, quando sono presenti determinate malattie sistemiche, quando si ricorre ad alcuni tipi di farmaci o subentrano infezioni post-operatorie può capitare che questo processo non avvenga e che l’impianto rimanga instabile.
  • Perimplantite: si tratta di una infiammazione e infezione dei tessuti intorno all’impianto (simile alla parodontite nei denti naturali). Può distruggere progressivamente l’osso e causare la perdita dell’impianto. È provocata da una scarsa igiene orale, dall’accumulo di placca e batteri, dal fumo.
  • Traumi meccanici.
  • Bruxismo: anche il digrignamento dei denti può interferire con l’osteointegrazione nella fase immediatamente successiva all’intervento, usurare la corona o compromettere la stabilità dell’impianto.
  • Errori tecnici nel posizionamento dell’impianto o nella valutazione del tipo di carico.

I sintomi

Tra i sintomi del “rigetto” dell’impianto dentale troviamo:

Il fallimento dell’impianto dentale si può prevenire?

Ecco alcuni consigli semplici, ma efficaci, perché il tuo impianto possa durare nel tempo.

  • Prima dell’intervento: rivolgiti al tuo dentista per esami approfonditi (radiografie, TAC, valutazione ossea) e informalo di tutte le malattie e i farmaci che assumi; evita di fumare, almeno nel periodo che precede e segue l’intervento.
  • Dopo l’intervento: segui scrupolosamente le indicazioni post-operatorie che ti darà il dentista; evita cibi duri finché l’impianto non si sarà stabilizzato; mantieni una accurata igiene orale; sottoponiti a regolari controlli; se soffri di bruxismo utilizza un bite; evita il fumo o il consumo eccessivo di alcol.

Cosa fare in caso di fallimento dell’impianto dentale?

In caso di fallimento dell’impianto, le soluzioni possono essere diverse:

  • Se il problema è precoce, si può rimuovere l’impianto, trattare l’infezione (se presente) e riprovare dopo qualche mese.
  • Se il problema è tardivo, il dentista valuterà se è possibile salvare l’impianto (es. curando una perimplantite) oppure rimuoverlo.
  • In alcuni casi, si può provare a ricostruire l’osso e inserire un nuovo impianto.

Conclusione

Il “rigetto” dell’impianto dentale è un evento raro, ma possibile. Con una buona prevenzione, sedute d’igiene dentale e controlli regolari, la maggior parte degli impianti ha una durata lunga e stabile.

Se compaiono sintomi sospetti, è importante agire subito per evitare complicanze. Parlare apertamente con un Dentista di Fiducia e seguire le sue indicazioni è il modo migliore per garantire il successo dell’impianto nel tempo.


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più