Skip to main content
Parodontologia

Gengivite e rimedi naturali: qualche consiglio utile

La gengivite è una patologia molto diffusa che, in un primissimo stadio, può essere lenita da alcuni rimedi naturali. Vediamo quali.
4 Aprile 2025
gengivite rimedi naturali
Foto: Bit 245
Indice dei contenuti
Poco tempo per leggere? Detta fuori dai denti…
La gengivite è un’infiammazione che può essere riconducibile a vari fattori e che può provocare disagi come arrossamento, gonfiore, sanguinamento e alito cattivo. Per alleviare questi sintomi si possono utilizzare diversi rimedi naturali, come ad esempio risciacqui con erbe, acqua e sale o bicarbonato, propoli, aloe vera o tea tree oil. Questi rimedi sono utili non appena si inizia ad avvertire il fastidio. Non possono, però, essere considerati sostitutivi dei trattamenti odontoiatrici professionali, in quanto da soli non costituiscono una cura.

La gengivite è un problema molto comune ma spesso sottovalutato. Tuttavia, se non trattato tempestivamente, quello che all’inizio è solo un fastidio può evolvere in qualcosa di molto più serio. In questo articolo ci soffermeremo sui rimedi naturali per l’infiammazione alle gengive, indagandone l’efficacia.

Gengivite: una breve panoramica sui sintomi e le cause

La gengivite è un’infiammazione delle gengive provocata principalmente dall’accumulo di batteri contenuti nella placca dentale. Se questa placca non viene rimossa attraverso una corretta e regolare igiene orale, si calcifica trasformandosi in tartaro, aggravando la situazione. Una gengivite trascurata può evolvere in parodontite, una patologia ben più grave che può portare anche alla perdita dei denti. 

Ma come riconoscere una gengivite in atto? I sintomi includono arrossamento e gonfiore, sanguinamento, sensibilità al caldo e al freddoalito cattivogengive ritratte.

Oltre all’accumulo di placca, la gengivite può svilupparsi in presenza di malocclusioni dentalicarie (soprattutto se vicine al margine gengivale) o altre patologie (come ad esempio il diabete). Altri fattori di rischio sono abitudini scorrette, come una scarsa igiene orale, il fumo o un’alimentazione povera di vitamine. Anche la gravidanza, con i cambiamenti ormonali che comporta, può infine contribuire a rendere più sensibili le nostre gengive.

gengivite - cos'è

Gengivite e rimedi naturali

Per alleviare i sintomi della gengivite e favorire la guarigione è possibile ricorrere a diversi rimedi naturali:

  • Sciacqui con infusi di erbe: camomilla e malva possiedono delle proprietà lenitive ed antiinfiammatorie. Possono essere utili, quindi, per calmare il fastidio procurato dall’infiammazione.
  • Olio essenziale di tea tree: aggiungendo poche gocce di tea tree oil in acqua tiepida si può ottenere un collutorio naturale dall’azione antisettica.
  • Sciacqui con acqua e sale: una soluzione semplice ma efficace per ridurre gonfiore, irritazione e la presenza batterica nel cavo orale.
  • Vitamina C: aumentare il consumo di frutta e verdura ricca di vitamina C, come agrumi, kiwi e frutti rossi, contribuisce a rinforzare le gengive, rendendole più resistenti alle infiammazioni.
  • Propoli: nota per le sue proprietà antibatteriche e immunostimolanti, la propoli aiuta a sostenere le difese immunitarie della bocca e previene ulteriori infiammazioni.
  • Aloe vera: applicare gel puro di aloe vera sulle gengive aiuta a calmare il dolore e accelerare la guarigione. Questa pianta, infatti, ha riconosciute proprietà antinfiammatorie e rigeneranti.
  • Bicarbonato: utilizzato per fare sciacqui, il bicarbonato aiuta a neutralizzare gli acidi presenti nel cavo orale, riducendo l’infiammazione e contrastando l’accumulo di batteri.

I rimedi naturali bastano a curare la gengivite?

I rimedi naturali qui elencati possono essere un supporto efficace al primo insorgere dei sintomi, per alleviare immediatamente il fastidio. È opportuno ricordare, tuttavia, che la loro azione rimane blanda e che quindi non possono e non devono sostituire i trattamenti professionali garantiti da un odontoiatra.

gengivite - rimedi naturali

Conclusione

Non trascurare i sintomi della gengivite. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato permettono di curare completamente questa patologia e prevenire complicazioni più gravi.

I nostri Dentisti di Fiducia sono a disposizione per offrirti un piano di cura personalizzato, restituendoti un sorriso sano e bello. Compila il modulo che trovi qui sotto e prenota un appuntamento senza impegno.


In questo articolo abbiamo parlato di:

Richiedi un contatto da un Dentista di Fiducia

Siamo pazienti come te. Abbiamo provato e selezionato solo studi dentistici e centri odontoiatrici che abbiano conseguito con successo la Check-list della Fiducia.

Compilando il modulo seguente sarai contattato senza impegno da uno dei nostri Dentisti di Fiducia per ricevere maggiori informazioni.

Checklist del Dentista di Fiducia

  1. Tempo di risposta alla prima telefonata
  2. Modalità di risposta e tono di voce
  3. Disponibilità e flessibilità nel fissare una Prima Visita
  4. Disponibilità e flessibilità nel fissare una visita in Urgenza
  5. Modalità di accoglienza in sala d’attesa
  6. Modalità di introduzione allo studio
  7. Facilità e semplicità del percorso all’interno dello studio
  8. Senso di accompagnamento
  9. Relazioni umane del team
  10. Livello di ascolto del personale medico
  11. Livello di comprensione delle esigenze, paure e dubbi del paziente
  12. Livello di chiarezza espositiva
  13. Livello di gestione del preventivo e delle modalità di pagamento
  14. Livello di memorabilità e unicità dell’esperienza vissuta
  15. Livello di pre e post servizio e customer care

Di più